dal 27/08/2025 al 31/12/2028 |

Pietrasanta - Centro Pietrasanta

|

Mostre ed esposizioni

Museo Diffuso-Il mondo ha bisogno di artisti

Valorizzazione turistico culturale di edifici pubblici con esposizioni a tema di bozzetti della collezionea cura di Chiara Celliquarta sezione: presso la Cappella dell'ex Ospedale Lucchesiluogo: Municipio Comunale, Via per Capriglia, Pietrasantabozzetti esposti: Putto adoratore di Gipsoteca Lapis; Chiacchere e Meditation di Harry Marinsky; Angelo annunciante e Sacro cuore di Gesù di Gipsoteche di Pietrasanta; Il Cantico del Sole di Arturo Tomagnini; Omaggio a Marco Pantani di Marta Gierut; Lincoln The Lawyer di Avard Fairbanks; Testa di ragazza di Gipsoteca Luisi; Ritratto del figlio Andrea di Pietro Bibolotti; Testa di anziana di Gipsoteca Stagi e Testa Tecnocratica di Wiston A. Wingo

dal 27/08/2025 al 01/06/2026 |

Marina di Pietrasanta - Pontile Tonfano

|

Mostre ed esposizioni

Omaggio agli artigiani III edizione

Marina di Pietrasanta tra mare e sculturaGli artisti, attraverso le loro sculture, promuovono e omaggiano il lavoro degli artigiani, grazie alla quale Pietrasanta è nota e ricercata in tutto il mondo, offrendo loro l'opportunità di venire così rappresentati ognuno da un'opera realizzata da un artista di loro sceltaesposte sculture di: ALGARCO, GIOVANNI BALDERI, MARCO CORNINI, SANDRO DEL PISTOIA, DAPHNE' DU BARRY, UMIT TURGAY DURGUN, LOUSIE DUROCHER, MISIJA RASMUSSEN, BYUN SOOK KYUNG, KIM SUNGIL, GUSTAVO VELEZ, LORENZO VIGNALI inaugurazione: sabato 5 luglio 2025 alle ore 10.00 c/o Piazza XXIV Maggioesposizione: dal 5 luglio 2025 al 1° giugno 2026luogo: Via Versilia, Piazza Leonetto Amedei e Pontile - Marina di Pietrasanta LU

dal 12/09/2025 al 11/01/2026 |

Forte dei Marmi - Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200

|

Mostre ed esposizioni

Mostra “La Collezione Maccari nel mio salotto”

Arriva nelle stanze di Villa Bertelli questa densa e preziosa antologia di opere, provenienti dalla collezione degli eredi Maccari, con un nucleo prevalentemente selezionato sul fronte della ricerca pittorica. Il sottotitolo della mostra mette l’accento su uno spazio di intimità spesso al centro dell’iconografia maccariana: il salotto.La mostra è a cura di Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore. In quel microcosmo ovattato, tra le penombre, custodi non solo della produzione ma della memoria del pittore, come idoli fissi, immuni al tempo, si affollano i dipinti, gli acquerelli, i disegni, i diari, le lettere, tutto lo sterminato paesaggio della fluviale produzione visiva e verbale di Mino Maccari.Il ventaglio temporale della collezione Maccari abbraccia un arco di attività molto dilatato che qui principia dagli anni Trenta e arriva a toccare gli anni Settanta, instaurando un dialogo fecondo e serrato con la collezione permanente del museo del Quarto Platano.Funambolo della linea, occhio implacabile e arguto, lepido castigatore di vizi, maestro della sintesi formale, termometro dei vizi e delle pieghe della vasta e tentacolare commedia umana; autore di moderni bestiari umani, inventore di colori stesi come micce pronte a scoppiare; artista dal graffio satirico e dall’umorismo ridanciano declinati in un segno librato ora in ardite scorciature ora violentemente troncato, Mino Maccari (Siena, 1889 – Roma, 1989), per un singolare effetto ottico, più si allontana da noi e dal nostro tempo più diviene ostinatamente nostro contemporaneo.Disegnatore, pittore e incisore, Maccari, che fu della generazione di Carrà, De Pisis e Morandi, ha conquistato presto un posto stabile nel canone della nostra storia dell’arte contemporanea, attraversando da protagonista stagioni fittamente punteggiate da correnti artistiche, poetiche di rottura, traumi stilistici, divorzi con i valori della tradizione e ritorni all’ordine, senza mai ingolfarsi in effimere mode generazionali, catechismi estetici o scuole dalle ideologie precostituite.Maccari ha incarnato, fin dai suoi esordi, la personalità di un artista libero e inclassificabile, e tale è rimasto lungo i sessant’anni di attività artistica che hanno popolato di figure indimenticabili il nostro immaginario: le donnine ilari e malinconiche, ritte sui tacchi, inguainate in calze ammiccanti, generosamente garrule e discinte, un po’ cocotte festose e un po’ torve ammiratrici; i gerarchi ritratti con deformanti sterzate di penna; la sfilata dei burocrati oblomoviani; i dittatori impettiti e mascelluti, o rimpiccioliti, da Napoleone a Mussolini; gli amici, artisti e letterati, visti sotto una lente estrosa e caricaturale (Flaiano, Morandi, De Chirico, Longanesi, Soffici, Soldati, Brancati, Baldini, Moravia, Longhi e Anna Banti, Oppo, Cardarelli, Malaparte, Ungaretti e altri); il microcosmo degli affetti familiari (pensiamo ai meravigliosi ritratti di Annie e dei figli); fino alle scene di insieme, spesso modulate su registri diversi: dalla leggerezza mondana e pettegola dei balletti e dei salotti, al dramma delle fucilazioni; dall’abbraccio degli amanti ai satiri e ai diavoletti. La mostra rimarrà esposta nella Sala Ferrario fino all’11 gennaio 2026.Ingresso libero – tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00.Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio 2026

dal 01/11/2025 al 30/11/2025 |

Massaciuccoli - Area archeologica Massaciuccoli Romana

|

Mostre ed esposizioni

visite giudate

area archeologica

dal 01/11/2025 al 18/01/2026 |

Viareggio - Galleria di arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani - Via Mazzini 22

|

Mostre ed esposizioni

Luino

DAL 1/11/2025 AL 18/01/2026INAUGURAZIONE SABATO 1 NOVEMBRE 2025, ORE 17.30GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA LORENZO VIANIPALAZZO DELLE MUSE, PIAZZA MAZZINI, VIAREGGIOORARI DI APERTURA:DA MERCOLEDÌ A SABATO 15.30-19.30DOMENICA 9.30-13.30/15.30-19.30LA BIGLIETTERIA CHIUDE MEZZ'ORA PRIMA+39 0584 581118/944580+39 338 5714978

dal 08/11/2025 al 16/11/2025 |

Pietrasanta - Pietrasanta Centro storico (Pietrasanta)

|

Varie

L' estate di San Martino

🍂 Saranno ben nove i giorni che la città di Pietrasanta, a partire da sabato 8 novembre, dedicherà alle celebrazioni del suo Santo Patrono, San Martino, paladino di giustizia e carità, ricordato attraverso un ricco palinsesto di iniziative organizzato dall'amministrazione comunale e dalla parrocchia del Duomo fra liturgia religiosa, enogastronomia e intrattenimento per tutte le età. #pietrasanta #sanmartino

dal 14/11/2025 al 16/11/2025 |

Marina di Pietrasanta - La Versiliana - Viale Morin n. 16

|

Mercatini

PietraSantaKlaus alla Versiliana- Mercatino di Natale

Dal 15-11-2024 al 17-11-2024Venerdi' 14 dalle 14 alle 19.30Sabato 15 e Domenica 16 dalle 9.30 alle 19.30Ingresso libero

14/11/2025 |

Viareggio - Stadio dei Pini

|

Sport

Italia-Portogallo U20

🏟️ VIAREGGIO È GRANDE SPORT! A novembre lo Stadio dei Pini si accende con tre eventi imperdibili:👨‍⚖️ Raduno Arbitri Serie A e B – 4-6 novembre⚽ Italia-Portogallo U20 – 14 novembre 🏉 Benetton Treviso vs Zebre Parma – 20 novembre, ore 19.30 🎙️ Annunciati oggi dall’Assessore allo Sport Rodolfo Salemi, insieme a Edoardo Barcaglioni (Presidente FIR Toscana) e Dennis Dallan (ex Benetton Treviso).💬 «Eventi di alto livello, ad ingresso libero, per ispirare i giovani e rendere Viareggio viva e attrattiva tutto l’anno» – dichiara l’Assessore Salemi.📣 L’ingresso è gratuito📌 Le modalità di prenotazione saranno comunicate a ridosso degli eventi.

15/11/2025 |

Forte dei Marmi - Pineta Emilio Tarabella - Via Giacomo Matteotti, 16

|

Sport

Walklab

✅𝐅𝐎𝐑𝐓𝐄 𝐃𝐄𝐈 𝐌𝐀𝐑𝐌𝐈 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏5 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐5💥Una 𝐂𝐀𝐌𝐌𝐈𝐍𝐀𝐓𝐀 a ritmo di Musica con brevi esercizi di FITNESS all'𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 nelle 𝐋𝐎𝐂𝐀𝐋𝐈𝐓𝐀' 𝐏𝐈𝐔' 𝐁𝐄𝐋𝐋𝐄 della 𝐓𝐔𝐀 zona...𝐖𝐀𝐋𝐊𝐋𝐀𝐁® ❤️ 𝐂𝐇𝐈𝐔𝐍𝐐𝐔𝐄 può partecipare per 𝐕𝐈𝐕𝐄𝐑𝐄 𝐄𝐌𝐎𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐎𝐑𝐃𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈𝐄!𝘼𝘿𝘼𝙏𝙏𝘼 𝘼 𝙏𝙐𝙏𝙏𝙄. ❤ 🇮🇹Troverai #Energia #divertimento #esperienza #professionalità #musica #sport #ariaaperta ‼️𝙐𝙉𝘼 𝙀𝙈𝙊𝙕𝙄𝙊𝙉𝙀 𝘿𝘼 𝙉𝙊𝙉 𝙋𝙀𝙍𝘿𝙀𝙍𝙀!...𝑷𝑨𝑹𝑻𝑬𝑪𝑰𝑷𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬 𝑬 𝑷𝑹𝑶𝑮𝑹𝑨𝑴𝑴𝑨❏ Costo di adesione €𝟏𝟏.𝟏𝟎 (€6,10 alla prenotazione +5,00 il giorno dell’evento)❏ Per Info scrivici o al 3515322274 anche wathsapp🔴𝑫𝑰𝑺𝑷𝑶𝑵𝑰𝑩𝑰𝑳𝑰𝑻À 𝑳𝑰𝑴𝑰𝑻𝑨𝑻𝑬 𝑨 𝑵𝑼𝑴𝑬𝑹𝑶 𝑪𝑯𝑰𝑼𝑺𝑶---------------------------------------------❏ Appuntamento per il Check-in alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟒.𝟑𝟎 per la consegna delle cuffie (max puntualità);❏Partenza ore 𝟏𝟓.𝟎𝟎 Arrivo ore 𝟏𝟔.𝟏𝟓 ca.❏Percorso previsto circa 4 km======================- TIPOLOGIA DI USCITA: Uscita turistico/ludico/sportiva.- DIFFICOLTA' : Livello - facile.- DISTANZA PERCORSO: Km. 4 ca.- DURATA: 1,15' ora ca.- ABBIGLIAMENTO: Leggero/comodo/sportivo. Portare al seguito: acqua_____________________________________𝙫𝙞𝙨𝙞𝙩𝙖 Regolamento:1) non si possono portare al seguito animali domestici, biciclette, skateboard, monopattini o altri mezzi che non siano le scarpe ginniche2) non ci si può prenotare il giorno dell'evento3) non possono partecipare bambini sotto i 14 anni di età se non accompagnati4) è necessario lo stato di buona salute e il partecipante dichiara di essere in grado di sostenere una camminata di un'ora circa.#Walklab #wellness #fitness #sport #benessere #vitaattiva #vitasana #walking #lifestyle #camminareincompagnia #walking #tapisroulant #camminatasportiva #cuffie #eventi #fitwalking #emozioni #workout #viareggio #marinadipietrasanta #fortedeimarmi #lidodicamaiore

15/11/2025 |

Quiesa - Antico Opificio La Brilla Via Pietra a Padula, 1182

|

Eventi culturali

I Venulei e l'olio

I Venulei e l'olio. L'economia (travagliata?) di una villa romana.Conferenza a cura del dott. Stefano Genovesi*SABATO 15 NOVEMBREORE 16:30presso LA BRILLA*Direttore del Museo del Marmo di Carrarae dell'Area Archeologica di Fossacava

dal 15/11/2025 al 06/12/2025 |

Massa - MUG 2

|

Mostre ed esposizioni

Ottone Rosai/Ugo Guidi

MUG 2 - Museo Ugo Guidi 2-MassaA: ‘I Maestri del 900’- III EdizioneUgo Guidi e Ottone RosaiMUG 2 Museo Ugo Guidi 2 ha il piacere di presentare presso le splendide sale di Palazzo vescovile (via Alberica, 26) a Massa la Terza Edizione de:‘I Maestri del 900’: Ugo Guidi e Ottone Rosai-Visitabile dal 15 novembre al 6 dicembre- Vernissage sabato 15 novembre, ore 18.00Per questa edizione 2025, a cura di Vittorio Guidi (Direttore di Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi) e di Fiammetta Michelacci (Curatrice), sono state analizzate e scelte opere cardine della produzione di Ugo Guidi relative ad un percorso di mostra che si è avvalso di raffronti e testimonianze a memoria del fecondo rapporto di questi- instauratosi nel corso degli anni versiliesi- con il celebre Maestro pittore Ottone Rosai. Dedicata alla instancabile produzione artistica dei due Maestri una breve narrazione -tratta dal testo di presentazione alla mostra: ‘Lungo tutto il corso della sua vita, Ugo Guidi rimase profondamente legato al suo luogo d’origine. Pur avendo esposto in tutto il mondo, non abbandonò mai Forte dei Marmi, dove, nella località di Vittoria Apuana, aveva il suo studio e la sua casa. Lì, tra le montagne e il mare, scolpiva’. (…) Tra le opere conservate nella collezione Guidi, spicca un delicato ritratto a carboncino di Ottone Rosai, tracciato con pochi segni essenziali, in cui traspare un profondo legame umano. Accanto a questo, un secondo disegno - più deciso nei tratti e concentrato nei dettagli del volto - ritrae Guidi: è la mano di Ottone Rosai a restituircene l’immagine”. Da questi due fogli, semplici e commoventi, nasce l’idea della mostra: ricreare, attraverso il dialogo tra i due ritratti, quello scambio artistico e affettivo che unì Guidi e Rosai nelle primavere versiliesi del dopoguerra. L’amicizia fra i due Maestri fu consolidata da reciproca stima: Rosai trascorreva le giornate non solo dipingendo nel giardino di casa ma anche peregrinando nella campagna e sul mare con un album da disegno sul quale tracciava schematici disegni con la matita e con il colore di riferimento scritto, che poi avrebbe realizzato successivamente sulle tele. Le opere di Ugo Guidi, esposte in permanenza nel Museo, vengono presentate in mostra a testimonianza dell’interesse per il dato naturale condiviso con il Maestro Rosai. I Maestri del 900. - Mostra d’arte, Dal 15 novembre al 6 dicembre 2025Vernissage: sabato 15 novembre 2025 ore 18.00Orario:Venerdì dalle 17.00 alle 19.00 sabato e domenica dalle 16.00 alle 20.00 Piano 2°. Ingresso libero Info: Direttore MUG 2: Clara Mallegni - Presidente MUG 2: Mario Locatelli

dal 15/11/2025 al 06/12/2025 |

Massa - MUG 2

|

Mostre ed esposizioni

Ottone Rosai/ Ugo Guidi

MUG 2 - Museo Ugo Guidi 2-MassaA: ‘I Maestri del 900’- III EdizioneUgo Guidi e Ottone RosaiMUG 2 Museo Ugo Guidi 2 ha il piacere di presentare presso le splendide sale di Palazzo vescovile (via Alberica, 26) a Massa la Terza Edizione de:‘I Maestri del 900’: Ugo Guidi e Ottone Rosai-Visitabile dal 15 novembre al 6 dicembre- Vernissage sabato 15 novembre, ore 18.00Per questa edizione 2025, a cura di Vittorio Guidi (Direttore di Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi) e di Fiammetta Michelacci (Curatrice), sono state analizzate e scelte opere cardine della produzione di Ugo Guidi relative ad un percorso di mostra che si è avvalso di raffronti e testimonianze a memoria del fecondo rapporto di questi- instauratosi nel corso degli anni versiliesi- con il celebre Maestro pittore Ottone Rosai. Dedicata alla instancabile produzione artistica dei due Maestri una breve narrazione -tratta dal testo di presentazione alla mostra: ‘Lungo tutto il corso della sua vita, Ugo Guidi rimase profondamente legato al suo luogo d’origine. Pur avendo esposto in tutto il mondo, non abbandonò mai Forte dei Marmi, dove, nella località di Vittoria Apuana, aveva il suo studio e la sua casa. Lì, tra le montagne e il mare, scolpiva’. (…) Tra le opere conservate nella collezione Guidi, spicca un delicato ritratto a carboncino di Ottone Rosai, tracciato con pochi segni essenziali, in cui traspare un profondo legame umano. Accanto a questo, un secondo disegno - più deciso nei tratti e concentrato nei dettagli del volto - ritrae Guidi: è la mano di Ottone Rosai a restituircene l’immagine”. Da questi due fogli, semplici e commoventi, nasce l’idea della mostra: ricreare, attraverso il dialogo tra i due ritratti, quello scambio artistico e affettivo che unì Guidi e Rosai nelle primavere versiliesi del dopoguerra. L’amicizia fra i due Maestri fu consolidata da reciproca stima: Rosai trascorreva le giornate non solo dipingendo nel giardino di casa ma anche peregrinando nella campagna e sul mare con un album da disegno sul quale tracciava schematici disegni con la matita e con il colore di riferimento scritto, che poi avrebbe realizzato successivamente sulle tele. Le opere di Ugo Guidi, esposte in permanenza nel Museo, vengono presentate in mostra a testimonianza dell’interesse per il dato naturale condiviso con il Maestro Rosai. I Maestri del 900. - Mostra d’arte, Dal 15 novembre al 6 dicembre 2025Vernissage: sabato 15 novembre 2025 ore 18.00Orario:Venerdì dalle 17.00 alle 19.00 sabato e domenica dalle 16.00 alle 20.00 Piano 2°. Ingresso libero Info: Direttore MUG 2: Clara Mallegni - Presidente MUG 2: Mario Locatelli

dal 17/11/2025 al 20/11/2025 |

Camaiore - Teatro dell' Olivo Via Vittorio Emanuele (Camaiore)

|

Teatro e danza

XXI festival Shakespeare

XXI Festival Shakespeare si terrà a Camaiore (LU) dal 17 al 20 novembre 2025 presso il Teatro dell'Olivo.Il festival include spettacoli teatrali aperti al pubblico e dedicati alle scuole. Gli spettacoli in programma sono: "Much Ado About Nothing" (Lunedì 17), "Romeo and Juliet" (Martedì 18), "Shakespeare at the Tabard Inn" (Mercoledì 19), e "Macbeth" (Giovedì 20). Inoltre, è previsto un workshop a tema diretto da un professionista del London Shakespeare's Globe, che si svolgerà dal 13 al 16 novembre. L'evento è promosso dal Comune di Camaiore e dal gruppo "Next Artists Versilia".

20/11/2025 |

Viareggio - Stadio dei Pini

|

Sport

Benetton Treviso vs Zebre Parma

🏟️ VIAREGGIO È GRANDE SPORT! A novembre lo Stadio dei Pini si accende con tre eventi imperdibili:👨‍⚖️ Raduno Arbitri Serie A e B – 4-6 novembre⚽ Italia-Portogallo U20 – 14 novembre 🏉 Benetton Treviso vs Zebre Parma – 20 novembre, ore 19.30 🎙️ Annunciati oggi dall’Assessore allo Sport Rodolfo Salemi, insieme a Edoardo Barcaglioni (Presidente FIR Toscana) e Dennis Dallan (ex Benetton Treviso).💬 «Eventi di alto livello, ad ingresso libero, per ispirare i giovani e rendere Viareggio viva e attrattiva tutto l’anno» – dichiara l’Assessore Salemi.📣 L’ingresso è gratuito📌 Le modalità di prenotazione saranno comunicate a ridosso degli eventi.

21/11/2025 |

Massarosa - Teatro Manzoni

|

Teatro e danza

Gli autogol A TEATRO

Gli Autogol, il trio comico sportivo con uno spettacolo tutto da ridere. Ambientato in uno spogliatoio, Alessandro, Michele e Rollo, alterneranno le loro gag più iconiche ai luoghi comuni che ogni ragazzo vive prima di una partita di calcetto con gli amici o prima del trendissimo paddle. E poi le parodie, quelle più amate dal pubblico del web, senza dimenticare le imitazioni di giocatori e allenatori della Serie A.

22/11/2025 |

Massa - Al Teatro dei Servi, Via Palestro, 37- Massa (MS)

|

Teatro e danza

“Vado a vivere con me” Jonathan Canini

📍 Vi aspetto a MASSA📅 sabato, 22/11/2025 ore 21:00 | Teatro Comunale P.A. GuglielmiPer info e acquisto:👇•Con “Vado a vivere con me” Jonathan Canini trasforma l’esperienza in un esilarante show, scritto insieme a un altro asso della comicità, Walter Santillo (che cura anche la regia).A dare spunto sono fatti realmente accaduti e straordinarie disavventure. Il tutto con la presenza dei personaggi che lo hanno reso celebre e che accompagnano Jonathan ormai ovunque: Pamela di San Miniato, il Bullo, il Fattone… Per dirne tre. A teatro con la stessa verve che l’ha imposto sul web

22/11/2025 |

Massarosa - Teatro Vittoria Manzoni - Via Manzoni

|

Teatro e danza

ATTORI E SPETTATORI

Riparte il tour teatrale "Il Viaggio è... Oltre"Inedito Concerto Commedia he vi farà cantare, ridere ed emozionare, ripercorrendo attraverso tanta musica e divertenti gag, la carriera di Claudio Baglioni dagli inizi fino alla creazione del suo capolavoro "𝑶𝒍𝒕𝒓𝒆" del 1990. Lasciatevi trasportare in un viaggio dove musica e teatro si fondono, dove ogni nota diventa parola e ogni parola diventa emozione...

23/11/2025 |

Seravezza - Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)

|

Eventi culturali

Trame OFF: Gian Carlo Fusco a Palazzo Mediceo

Omaggio a Gian Carlo Fusco: tra parole, immagini e memoriaUn evento dedicato a uno dei protagonisti più originali e anticonformisti del giornalismo e della letteratura italiana del Novecento nell'ambito di Trame Off, promosso dal Centro Studi Sirio Giannini in collaborazione con Fondazione Terre Medicee.Domenica 23 novembre alle ore 17 nella Sala del Caminetto di Palazzo Mediceo, a Seravezza, sarà presentato il volume “Gian Carlo Fusco: il giornalista affabulatore – Storia di un irregolare del giornalismo”,a cura di Raffaele Capparelli, con la partecipazione di Adolfo Lippi e Umberto Guidi.L’incontro sarà arricchito da un’esposizione di prime edizioni e articoli che ripercorrono la carriera e la vita di un autore capace di raccontare, con ironia e profondità, l’Italia del suo tempo.L’appuntamento rappresenta un’occasione per riscoprire un narratore e giornalista fuori dagli schemi, un “irregolare” che ha saputo trasformare la cronaca in letteratura, con uno stile inconfondibile e moderno.🗓️ Data: domenica 23 novembre 2025📍 Luogo: Palazzo Mediceo, Seravezza (LU)🕒 Orario: dalle 17.00 🎟️ Ingresso: liberoPer informazioni e contatti: 333 4613397 (whatsapp)

26/11/2025 |

Lido di Camaiore - Mosaica Book Bar - Via Anna Magnani, 1

|

Eventi culturali

Dal saper fare al saper essere

CICLO DI 3 WORKSHOP TRASFORMATIVIRivolto a dipendenti, liberi professionisti e imprenditori che intendono migliorarsi a livello personale e professionaleDate: 24 Settembre, 29 Ottobre, 26 Novembre 2025Orario: 9:00 – 18:30 – Location: Lido di Camaiore/ViareggioUltimi posti disponibili! Iscriviti subito e risparmia 235€ sul percorso completo!Leadership e valore personaleWORKSHOP 3: LEADERSHIP E VALORE PERSONALE PROFESSIONALEMERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025 | 9:00 – 18:30Leadership efficacePercepirsi causa o effetto, vittimismo, responsabilità personaleApproccio autorevole vs autoritarioGestione dei cambiamentiPercezione di sé e del proprio valore personale professionaleNuovo paradigma: Essere > Fare > Avere

28/11/2025 |

Massarosa - Teatro Manzoni

|

Teatro e danza

ANDREA TOSATTO

Curioso, ficcanaso ed insolente, scrive e dice cose che gli altri non hanno mai osato dire. Ironico, pungente, feroce, dissacrante, mai banale e sempre divertente, fa del politicamente scorretto la sua bandiera.

dal 29/11/2025 al 30/11/2025 |

Camaiore - Camaiore

|

Eventi gastronomici

Prim’Olio Primovino

Sabato 29 e domenica 30 novembre 2025 il centro storico si riempirà di profumi e colori, tra degustazioni di olio e vino, pane, miele e prodotti del territorio.Un viaggio autentico tra le piazze e le vie del borgo, per scoprire la ricchezza della tradizione a km0 e incontrare i produttori locali.Un’occasione per vivere Camaiore nel cuore dell’autunno, tra convivialità, eccellenze e sapori che scaldano l’anima.

dal 29/11/2025 al 06/01/2026 |

Forte dei Marmi - Forte dei Marmi (Forte dei Marmi)

|

Mercatini

Narale al Forte

Un Natale di emozioni per grandi e picciniA partire da sabato 29 novembre 2025, Forte dei Marmi si trasforma in un incantevole scenario natalizio, unendo eleganza e tradizione in un’atmosfera unica. Le scintillanti luci lungo il viale a mare e nel centro cittadino, il Villaggio di Babbo Natale, i caratteristici mercatini, gli spettacoli di animazione e musica, il maestoso albero al Pontile e l’immancabile pista di pattinaggio faranno da protagonisti in una cornice festosa. Un evento che non solo celebra la magia del Natale, ma che negli anni si è affermato come una vera e propria mini stagione turistica, attirando visitatori da ogni dove per vivere un’esperienza indimenticabile tra tradizione, divertimento e charme.In attesa del programma ufficiale, ecco date e appuntamenti chiave delle festività:Illuminazione del paesedal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026Mercatino di Natalepiazza Dantedal 29 novembre 2025 all'1 gennaio 2026(in collaborazione con l’Associazione Forte Forte tutto l’anno)Il Regno di Babbo NataleFortino Leopoldo Idal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026(in collaborazione con la Fondazione Villa Bertelli)Pista di pattinaggio sul ghiaccioPineta Tarabelladal 29 novembre 2025 al 15 gennaio 2026Concerto di fine annopiazza Garibaldi31 dicembre 2025Concerto di Capodannopiazza Garibaldi1 gennaio 2026 All’interno del cartellone natalizio, inoltre, sono previsti durante i week-end spettacoli itineranti tra cui non mancheranno i tradizionali concerti gospel.

dal 29/11/2025 al 11/01/2026 |

Seravezza - Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)

|

Mostre ed esposizioni

"Un giorno dopo l'altro": rassegna di pittura al Palazzo Mediceo

Nei locali di Palazzo Mediceo in viale Leonetto Amadei 230 a Seravezza (Lu), sabato 29 novembre 2025 alle ore 16.00 si inaugura la rassegna di pittura "Un giorno dopo l’altro".In questa occasione verrà presentato il Calendario 2026 della galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio: un elegante oggetto da tavolo, illustrato con le immagini di alcune delle opere in mostra, realizzato dalla tipografia S. Marco di Badia di Cantignano (Lu) su progetto grafico di Gianni Costa, direttore della galleria. Nella rassegna saranno esposti recenti dipinti di dodici tra i più significativi artisti che negli anni hanno partecipato alle mostre promosse dalla galleria viareggina, attiva dal 1996: Simone Bortolotti, Annamaria Buonamici, Daniela Caciagli, Riccardo Corti, Giorgio Distefano, Beppe Francesconi, Guido Morelli, Gianluca Motto, Armando Orfeo, Lisandro Rota, Riccardo Ruberti e Valente Taddei.Dodici autori toscani e liguri, di nascita o di adozione, che vantano nutriti curricula, con personali e collettive in Italia e all'estero, e si segnalano per la profonda ricerca nel settore della figurazione contemporanea.La mostra è organizzata in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee di Seravezza. E’ visitabile fino all’11 gennaio 2026, sabato e domenica, con orario 15.00 - 19.00; è aperta, con lo stesso orario, anche nei seguenti giorni: 8 e 26 dicembre 2025, 1, 2, 5 e 6 gennaio 2026. Ingresso libero.

30/11/2025 |

Viareggio - Piazza Inigo Campioni, in Viale Regina Margherita - Viareggio (LU)

|

Sport

WALKZONE® Viareggio

🌟 CAMMINARE NON È MAI STATO TANTO DIVERTENTE ED ALLENANTE! Indossa le nostre cuffie e lasciati trasportare, balla, canta, fai nuove amicizie e goditi ogni passo, perché il BENESSERE NON DEVE MAI ESSERE NOIOSO! Camminare in WALKZONE MODE sarà straordinariamente eccitante...una vera #FESTA IN #MOVIMENTO 👟🎧 🎶✅ DETTAGLI:📅 30 NOVEMBRE, segna la data dell'evento sul tuo calendario.⏰ Ci troverai per il Check-in alle ore 9:30 in Piazza Inigo Campioni, Via Regina Margherita, Viareggio (LU), pronti ad accoglierti con entusiasmo e sorrisi (raccomandiamo la massima puntualità per la consegna delle cuffie)⏰ Inizio evento con partenza alle ore 10:00⏰ Arrivo al punto di partenza alle ore 11:15 (circa)📍 Raggiungici con Google Maps: ✅ PRENOTA 👇👉 Le iscrizioni sono limitate, quindi affrettati (costo di adesione €10+iva).📨 Invia un'email a o scrivici su whatsapp 💬 al 3313324718 per supporto ed ulteriori Informazioni.✳️ NON PUOI MANCARE!Siamo qui da anni ormai, per rivoluzionare il concetto di "CAMMINATA SPORTIVA", proponendo non solo un allenamento, ma una BELLISSIMA ESPERIENZA legata al BENESSERE ed al PURO DIVERTIMENTO 😃💥 COMBINAZIONE PERFETTA DI BENESSERE E DIVERTIMENTO:I nostri Coach specializzati ti guideranno attraverso esercizi mirati che coinvolgeranno tutto il tuo corpo, trasformando la tua Camminata in un allenamento straordinario e adatto a TUTTI e mentre il tuo cuore batterà a ritmo di musica, sarai invaso da EMOZIONI POSITIVE e contornato da SPLENDIDI SORRISI 😍🤝 MOLTO PIÙ DI UNA CAMMINATA!WalkZone® è anche una bellissima opportunità per socializzare e creare legami con persone nuove. Partecipando sentirai la magia e l'energia del gruppo in movimento e mentre ti diverti e ti prendi cura di te stesso, con altre persone potrai ammirare Location bellissime!⚠️ALCUNE REGOLE DA RICORDARE:❏ NON possono partecipare animali domestici (neanche di piccola taglia);❏ NON è ammessa la partecipazione con carrozzine o neonati in fascia;❏ NON è possibile prenotarsi in loco il giorno dell'evento;❏ NON è ammessa la partecipazione dei bambini al di sotto dei 9 anni di età;❏ TUTTI possono partecipare all'evento, purché in buono stato di salute e in grado di sostenere una camminata allenante per circa un’ora;❏ La mancata partecipazione ad un evento WalkZone, senza aver dato comunicazione di disdetta via email a almeno 24h prima del suo svolgimento, non prevede alcuna forma di recupero.❏ Si ricorda che la partecipazione a questo evento, prevede l'accettazione obbligatoria dei Termini e Condizioni riportati nel portale .✅ RIMANI AGGIORNATO SUGLI EVENTI:Iscriviti al Canale whatsapp 👇 #WalkZone #Outdoor #Experience #CamminataSportiva #Benessere #Divertente #FitnessParty #NuoveAmicizie #cuffie

07/12/2025 |

Massarosa - Teatro Vittoria Manzoni - Via Manzoni

|

Teatro e danza

"GENERAZIONE"

REGIA DI: LA BOTTEGA DEL TEATROAUTORE: LUCA BARSOTTELLILO spettacolo mette in scena un dialogo ideale tra generazioni diverse che si confrontano. Generazioni di donne, di madri e di figlie che sono diverse, ma anche uguali, che vivono le loro epoche assecondandole, ma anche cercando di cambiarle con coraggio e sofferenza. Gli anni passano, le mode, le convenzioni sociali cambiano, ma le emozioni, i sentimenti che contano davvero no, quelli rimangono per sempre.

servizio eventi: www.laversilia.it