18/01/2025 |

Forte dei Marmi - Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200

|

Eventi culturali

Lo psicologo nel Palazzo

Il professore e psicologo Luciano Mecacci presenta il suo ultimo libro sul caso Bechterev- Stalin ai tempi della Russia del post zarismo.Dialoga con lui Andrea Giannotti, docente di Storia delle relazioni internazionali a Pisa e a Mosca. Nell’incontro, si parla della misteriosa scomparsa di un celebre scienziato, quale era Bechterev. Si va dalla presunta paranoia di Stalin alle tecniche di controllo dell’individuo e delle masse: come in una spy story, il volto segreto della Russia sovietica in un’indagine in cui si intrecciano storia e psicologia, politica e psichiatria. Uno dei casi più oscuri della Russia sovietica: quello di Vladimir Bechterev, autorevole neurologo, psichiatra e psicologo, che nel dicembre del 1927, il giorno dopo aver visitato Stalin al Cremlino, muore per avvelenamento «da cibo guasto». Tra ricostruzione storica e indagine psicologica, e muovendo dal racconto della vita di Bechterev – che diventa un vivido affresco della Russia nel trapasso dall’epoca zarista a quella sovietica.Con un’intervista inedita di Lion Feuchtwanger a Stalin.Ingresso libero. Prenotazione 0584 787251 o alla mail

19/01/2025 |

Forte dei Marmi - Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200

|

Concerti

Concerto due violini con Celeste di Meo e Gaia Sbeghen

Performance di due giovanissime violiniste, che tuttavia hanno alle spalle importanti esibizioni in eventi musicali nazionali e internazionali.Celeste Di Meo, classe 2002, si esibisce regolarmente come solista e in ensemble da camera con associazioni musicali come il ‘Paganiniano Festival’ di Carro – Società dei Concerti La Spezia, Amici della Musica di Taranto, Amici della Musica di Siracusa, Camerata Musicale Salentina, Amici della Musica di Cagliari, Mozart Italia Rovereto, Festiv’Alba Avezzano Harmonia novissima, Tropea Musica AMA Calabria ecc.. Il suo repertorio spazia dal barocco al periodo ‘900, passando per quelli classici e romantici.Gaia Sbeghen, classe 2001, vanta una intensa preparazione, che l’ha portata ad essere semifinalista al Dallas International Violin Competition 2023 e ha suonato con i docenti del Conservatorio di Boston at Berklee al Festival Music from Salem 2023, dove ha avuto l’onore di suonare il violino J. B. Vuillaume, del 1867, in prestito dall’eredità di Wanda N. Rider. È risultata vincitrice di diversi premi e borse di studio.Ingresso libero. Prenotazione 0584 787251 o alla mail

21/01/2025 |

Seravezza - Scuderie Granducali, Villa Medicea (Seravezza)

|

Concerti

Musica lirica a Seravezza

Dai grandi teatri italiani e internazionali al Teatro Scuderie Granducali. Sono numerosi gli artisti che hanno aderito alla stagione concertistica promossa dal Circolo versiliese Amici della lirica “Giacomo Puccini”.Un debutto della lirica a Seravezza in forma più stabile, grazie all'impegno del neonato Circolo che sta muovendo grandi passi, con una rassegna degna di nota.21 GENNAIO 2025 - ORE 21.00Saioa Hernández, SopranoFrancesco Pio Galasso, TenoreSilvia Gasperini, PianoforteI biglietti avranno un costo di 25 euro, 20 euro per i soci del Circolo. Per acquisti e prenotazioni si possono chiamare i numeri 348 7646117 (Anna Barsi) e 347 4372227 (Giorgio Passetti).

25/01/2025 |

Forte dei Marmi - Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200

|

Eventi culturali

Memoria e indentità del Marmo di Carrara. Dal bagascio ai giorni nostri.

Il museo Fantiscritti, di cui è patron Walter Danesi, si sta muovendo sul territorio, diventando itinerante da ormai due anni, per portare la testimonianza dei luoghi, del lavoro dei cavatori, della loro vita familiare e delle difficoltà del tempo. Sono stati presenti in Associazioni, Facoltà Universitarie, Museo diffuso della pietra Kamen di Aurisina, la biennale di Venezia, Ordini professionali, scuole ed è stata dedicata una parte della mostra sulla colonna Traiana a Roma al Colosseo a Fantiscritti esponendo l’edicola originale.La cava museo nasce nel 1897 per opera di Gualtiero Danesi e dalla sua diretta esperienza di vita. Si tratta dell’unico sito dedicato all’attività estrattiva del marmo vista dal punto di vista dei suoi lavoratori, i cavatori. Il museo raccoglie strumenti e reperti talvolta donati dalle famiglie dei cavatori, soprattutto da quelle che hanno subito grosse perdite. Si racconta l’attività materiale e il sudore prestato da chi resta sempre nelle retrovie di un oro bianco conosciuto in tutto il mondo. Si raccontano altresì le storie delle famiglie, dei bambini sfruttati e delle donne che con passi silenziosi hanno accompagnato le sorti dei loro mariti in quel viaggio senza arrivo quale il lavoro in cava.In loro onore nel museo è stata inaugurata una scarpetta rossa in marmo in collaborazione con il Centro antiviolenza CIF di Carrara, per ricordarne i percorsi e le vite tenute sospese tra le montagne. L’obiettivo principale è quello di far riflettere i visitatori sull’importanza del lavoro dei nostri predecessori che ci hanno permesso di evolverci anche intellettualmente parlando, con lo scopo di dare ai figli un futuro migliore, fatto di carta stampata, banchi di scuola, piuttosto che di suole consumate e rughe che solcassero il volto per la fatica. Il museo fa parte della rete Remi nazionale Rete dei Musei Minerari Italiani, del circuito nazionale Viviparchi dedicato alle famiglie ed è stato presentato sul social del Consiglio Regionale della Toscana tra i siti di interesse storico-turistico. È stato la fonte d’ispirazione del recente Musical “Senz’ali né gloria” dell’Accademia di Musical di Carrara Clacsonbeauty interamente scritto inedito da Maria Corsini che ha vinto i mondiali di Musical a Roma poche settimane fa, ragion per la quale il compositore musicale argentino Pablo Flores Torres ha fatto visita per ispirarsi ancor di più e tradurre il Musical in spagnolo.Sul palco a Villa Bertelli Walter Danesi. Modera la Cav. Francesca Bianchi, Ambasciatrice Feisct Federazione Italiana Itinerari Storici Culturali Turistici, Presidentessa dell’Associazione Bookcrossing Massa. Presente l’associazione italiana Sindrome Fibromialgica.Ingresso libero. Prenotazione allo 0584 787251 o alla mail

26/01/2025 |

Forte dei Marmi - Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200

|

Concerti

Echi del Romanticismo

Di scena a Villa Bertelli la pianista Sabrina Lanzi, interprete di fama internazionale, con il concerto dal titolo: Echi del Romanticismo: Beethoven, Chopin, Rachmaninoff. L’evento è promosso da O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati di Firenze.Ingresso a pagamento 10 euro. Posti limtati! Prenotazione obbligatoria al 338 25 66236 o 0584 787251 (Villa Bertelli).Biglietti disponibili sul sito Programma:Beethoven sonata Op 110Chopin Polonaise – fantasie Op 61( oppure Barcarola Op 60),Rachmaninoff, Tre preludi.

05/02/2025 |

Seravezza - Biblioteca Comunale Sirio Giannini (Seravezza) (Seravezza)

|

Eventi culturali

Incontri di naturopatia

Vi aspettiamo ai 2 incontri con la naturopata Giulia Lombardi in biblioteca! Quando?📍 Lunedì 9 dicembre, ore 17:00📍 Mercoledì 5 febbraio, ore 17:00L'argomento di lunedì 9 dicembre sarà Tisane: infusi e decotti, erbe e spezie che possono accompagnarci nel periodo invernale. L'argomento di mercoledì 5 febbraio sarà Fiori di Bach: una medicina per l'anima.

08/02/2025 |

Viareggio - Passeggiata Viareggio

|

Carnevale di Viareggio

Carnevale di Viareggio

Inizia il Carnevale di Viareggio!Non perderti la Cerimonia di inaugurazione alle ore 17. Poi la festa continua lungo tutta la passeggiata, dove verranno presentati i carri di questa nuova edizione. Coriandoli, frittelle, costumi, musica e divertimento ti aspettano! E al termine, lasciati stupire dallo spettacolo Pirotecnico!

servizio eventi: www.laversilia.it